Spesa farmaceutica convenzionata gennaio-dicembre 2024: online i dati Aifa

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha reso disponibili i dati relativi alla spesa farmaceutica nel periodo gennaio-dicembre 2024. Secondo il report, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn), calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale e del payback versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, ha raggiunto i 7.959,8 milioni di euro, registrando un incremento di 259,4 milioni di euro rispetto all’anno precedente. I consumi, espressi in numero di ricette, hanno evidenziato una crescita del 1,3%, attestandosi a 575,6 milioni di ricette. L’incidenza del ticket totale ha mostrato un aumento dell’1,4%, mentre le dosi giornaliere dispensate hanno registrato un incremento dello 1,2%, raggiungendo 287,1 milioni di dosi.
Spesa Ssn convenzionata e territorio: dinamiche regionali a confronto
L’analisi territoriale ha messo in luce la tendenza positiva per la maggior parte delle Regioni. Il Molise ha avuto incremento del 9,3%, seguito dall’Emilia-Romagna (+6,8%), dalle Marche (+6,6%) e dalla Valle d’Aosta (+6,3%). Le Province Autonome di Bolzano e Trento hanno registrato rispettivamente +6,2% e +5,5%, mentre l’Umbria si è attestata al +5,7%. Altre realtà con variazioni comprendono il Veneto (+4,9%), la Toscana (+4,4%), la Calabria (+4,0%) e la Campania (+3,9%). Incrementi più contenuti si sono osservati in Friuli-Venezia Giulia (+3,5%), Liguria (+3,8%), Piemonte (+3,7%) e Sicilia (+3,3%). Il Lazio ha segnato +2,2%, l’Abruzzo +2,7%, Sardegna +2,7% e la Puglia un +2,5%. La Lombardia, con un +0,7%, ha confermato crescita modesta ma positiva. Unica eccezione è la Basilicata, che ha registrato un calo dell’1,0%.