Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Tabelle stupefacenti, l’aggiornamento in Gu

Con decreto dell’8 maggio 2025 – in Gazzetta ufficiale, Serie Generale n. 114 del 19 maggio 2025 – il ministero della Salute ha modificato le Tabelle I e IV del Testo unico degli stupefacenti (Dpr 309/90), introducendo diverse sostanze psicoattive. L’aggiornamento è stato effettuato sulla base delle segnalazioni del Sistema nazionale di allerta precoce News-D e dell’Agenzia dell’Unione europea sulle droghe (Euda), che hanno identificato molecole con potenziali effetti dannosi per la salute pubblica.

Le sostanze inserite

Tra le sostanze inserite in Tabella I, riservata alle molecole con elevato rischio di abuso, figurano cannabinoidi sintetici come delta-8-Thc-C8 e delta-9-Thc-C8, caratterizzati da un’attività più marcata sui recettori CB1 rispetto al delta-9-Thc. Sono stati inoltre classificati oppioidi sintetici come N-desetil protonitazene e fluetonitazepina, con struttura benzimidazolica e azione sui recettori μ-oppioidi.

Approfondimento sulle sostanze inserite e criteri di classificazione

La lofofina, una feniletilamina presente in alcune specie di cactus, è stata inclusa per i suoi presunti effetti allucinogeni, mentre il delta-8-Thcb-O-acetato è stato inserito insieme alla molecola madre delta-8-Thcb per garantire un controllo più ampio. La specifica menzione del 3’-Me-Php, già ricompresa tra gli analoghi strutturali, è stata introdotta per facilitarne l’identificazione da parte delle autorità. In Tabella IV, dedicata alle sostanze con minore capacità di indurre dipendenza, sono state aggiunte tre benzofenoni derivati da benzodiazepine: diclazafone deglicinato, clonazafone deglicinato e noravizafone deglicinato. Queste molecole, strutturalmente correlate a farmaci come delorazepam e clonazepam, presentano effetti ansiolitici e sedativi.