Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Aifa approva rimborsabilità per 11 farmaci: novità terapeutiche ed estensioni

Nella seduta del 14 maggio 2025, il consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) per undici farmaci. Tra le novità più rilevanti l’ammissione di Fabhalta (iptacopan), farmaco orfano destinato al trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna (Epn), patologia rara caratterizzata da anemia emolitica e complicanze tromboemboliche. Le entità chimiche approvate includono Fruzaqla (fruquintinib) per il carcinoma del colon-retto metastatico, Giapreza (angiotensina II) per l’ipotensione refrattaria, Metalyse (tenecteplase) per l’ictus ischemico acuto e Vydura (rimegepant) per la profilassi e il trattamento acuto dell’emicrania.

Generici e importazione parallela ampliano l’accesso alle terapie

Tra i farmaci generici ammessi alla rimborsabilità Alfacalcidolo Doc, analogo della vitamina D utilizzato in diverse condizioni metaboliche, e Beclometasone e Formoterolo Doc Generici, combinazione per il controllo dell’asma. L’importazione parallela riguarda Cyramza (ramucirumab), antitumorale impiegato nel carcinoma gastrico avanzato. Le estensioni di indicazione approvate coinvolgono Cosentyx (secukinumab), ora rimborsabile per l’idrosadenite suppurativa, Pirfenidone Teva per la fibrosi polmonare idiopatica e Xtandi (enzalutamide) per il cancro della prostata non metastatico. Le decisioni riflettono l’impegno di Aifa nell’aggiornare l’offerta terapeutica in linea con le evidenze cliniche più recenti.