Aifa, approvata rimborsabilità per sette medicinali

Nella seduta dell’8 luglio 2025, il consiglio di amministrazione dell’Aifa ha deliberato l’inserimento nella rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale di sette farmaci, tra cui un’entità chimica, un medicinale equivalente e cinque terapie con estensioni di indicazione. Le decisioni riguardano patologie come la colite ulcerosa, la sclerosi multipla e la fibrosi cistica, ampliando le opzioni terapeutiche per pazienti con necessità cliniche specifiche.
Focus sulle approvazioni
Tra i farmaci approvati Velsipity (etrasimod), destinato al trattamento della colite ulcerosa da moderata a grave in pazienti dai 16 anni in su con risposta insufficiente alle terapie convenzionali. Si tratta di una molecola di potenziale alternativa per casi complessi. È stata poi autorizzata la rimborsabilità di Dalbavancina Teva (dalbavancina), antibiotico equivalente per infezioni batteriche acute della pelle e dei tessuti molli in adulti e bambini sopra i 3 mesi.
Estensioni di indicazione
Le estensioni di indicazione coinvolgono farmaci già noti: Aubagio (teriflunomide) per la sclerosi multipla, Ceprotin (proteina C) in ambito antitrombotico, e Evkeeza (evinacumab) per l’ipercolesterolemia familiare omozigote. Sono state incluse ulteriori applicazioni per Kaftrio e Kalydeco, terapie per la fibrosi cistica in pazienti pediatrici con specifiche mutazioni genetiche.