Coegaps, come verificare la propria posizione e i crediti Ecm

Il Consorzio gestione anagrafica professioni sanitarie (Coegaps) è l’organismo preposto alla gestione dell’anagrafica dei crediti Ecm dei professionisti sanitari italiani, compresi i farmacisti. Con l’accesso al portale del Consorzio, raggiungibile al link application.cogeaps.it, i professionisti hanno la possibilità di verificare la propria posizione Ecm, ovvero prendere visione dei crediti maturati e del debito formativo complessivo. Per accedere al portale del Coegaps, è necessario avere lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o della Cie (Carta d’identità elettronica). Sul sito spid.gov.it sono disponibili tutte le informazioni per ottenere lo Spid. Una volta in possesso delle credenziali, basterà collegarsi al link application.cogeaps.it e cliccare sul bottone “Entra Con Spid”, selezionando il proprio fornitore dello Spid o utilizzando la Cie.
Gestione della posizione Ecm per i professionisti sanitari non Ssn
Al primo accesso al portale del Coegaps, i professionisti che non hanno un rapporto di lavoro con il Servizio sanitario nazionale o con strutture ad esso convenzionate dovranno confermare la data attuale per il calcolo della decorrenza dell’obbligo Ecm, fleggando l’apposita spunta e inviando la richiesta. Nel caso in cui si desideri vedere applicate le riduzioni previste dal manuale sulla formazione continua del professionista sanitario per il triennio in corso, sarà necessario indicare una data.
Posizione Ecm per i professionisti con rapporto di lavoro con il Ssn
I professionisti che hanno un rapporto di lavoro con il Ssn o con strutture convenzionate, per vedersi riconosciuta la formazione antecedente al 1° gennaio 2020 o conteggiati i crediti formativi acquisiti nei trienni precedenti, potranno indicare una diversa decorrenza dell’obbligo Ecm. È importante tenere presente che i crediti Ecm verranno conteggiati a partire dall’anno successivo a quello inserito nel form. Ad esempio, se l’obbligo Ecm decorre da gennaio 2025, il professionista dovrà indicare la data del 31 dicembre 2024 e inviare la richiesta.
Consultare la posizione Ecm aggiornata
Nel portale del Coegaps, i professionisti possono gestire la propria posizione Ecm, visionando l’elenco degli eventi Ecm a cui hanno partecipato e i crediti accumulati. I Provider hanno 90 giorni di tempo per inviare i dati al Coegaps dalla data di chiusura dell’evento. È possibile dunque che non siano ancora presenti in elenco. Così come i corsi ancora attivi e non completati. È consigliabile dunque conservare gli attestati Ecm per richiedere la registrazione di eventuali eventi non presenti nell’anagrafica. Il portale dà inoltre la possibilità di inserire autonomamente i crediti individuali, i crediti mancanti, le richieste di esonero-esenzione e il Dossier formativo (individuale o di gruppo). Per qualsiasi informazione sulla propria posizione Ecm o in caso di problemi, i professionisti possono contattare il front-office del Coegaps via email all’indirizzo ecm@cogeaps.it.