Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Enpaf, nel bilancio 2024 più pensioni e welfare

Il 29 aprile 2025, il Consiglio nazionale ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 dell’Enpaf, confermando la stabilità finanziaria dell’Ente e la sua capacità di sostenere le prestazioni previdenziali e assistenziali nel lungo termine. I dati hanno rilevato l’incremento complessivo delle uscite, con ripartizione delle risorse concentrata su tre ambiti principali: pensioni, welfare integrato e assistenza diretta. La gestione economica registra un utile pari a 248,6 milioni di euro, mentre il patrimonio netto si attesta a 3,5 miliardi, in crescita rispetto all’esercizio precedente.

Incremento delle pensioni e sostenibilità previdenziale

Le erogazioni pensionistiche sono la voce più significativa del bilancio, con un importo totale di 191,04 milioni di euro, segnando un aumento di oltre 13 milioni rispetto al 2023. Incremento che è attribuito alla rivalutazione integrale delle pensioni basata sull’indice Istat, fissata al 5,4% dal consiglio di amministrazione dell’Ente. Nonostante l’aumento delle spese, il saldo previdenziale – differenza tra entrate contributive e pensioni erogate – è positivo, raggiungendo 108 milioni di euro. Il numero degli iscritti all’Enpaf ha registrato una lieve crescita, passando da 100.298 unità nel 2023 a 100.839 nel 2024, indicando una tendenza alla stabilizzazione del bacino contributivo.

Welfare integrato e assistenza diretta in crescita

Le iniziative di welfare, gestite con il Fondo Emapi, hanno assorbito 7,7 milioni di euro, mentre le misure di assistenza diretta ammontano a 3,24 milioni, per un totale di circa 11 milioni di euro. La riserva legale, obbligatoria per garantire il pagamento delle pensioni, si attesta a 3,5 miliardi di euro, equivalente a 18,45 annualità di erogazioni.