Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Farmacie rurali: prorogato il termine per le domande di finanziamento Pnrr

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso pubblico destinato al finanziamento delle farmacie rurali è stato prorogato al 30 settembre 2025, come stabilito dal Decreto del direttore Generale n. 27/2025. Lo sportello telematico, gestito da Cassa Depositi e Prestiti, rimarrà accessibile fino alle 12.00 del termine aggiornato. L’iniziativa rientra nell’ambito del Pnrr, Missione 5 – Inclusione e Coesione, con una dotazione finanziaria complessiva di 81.472.793,44 euro.

Requisiti e ambiti di intervento finanziabili

Possono accedere al contributo, erogato in regime de minimis, le farmacie rurali ubicate in Comuni o frazioni con popolazione inferiore a 5mila abitanti. Il finanziamento, fino a un massimo di 44.260 euro, copre almeno i due terzi del costo del progetto e può essere destinato a tre ambiti principali: ottimizzazione della dispensazione farmaceutica, presa in carico del paziente cronico e prestazione di servizi di telemedicina o assistenza domiciliare. Le farmacie già beneficiarie del precedente Avviso possono presentare la domanda purché riguardi ambiti di intervento differenti. La procedura prevede la compilazione di un form telematico, la registrazione sul Portale fondi nazionali ed europei e l’invio della documentazione richiesta, tra cui la scheda progetto e un’attestazione di ubicazione.

Modalità di presentazione e responsabile del procedimento

La domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o, in alternativa, inviata in forma cartacea con allegato il documento di identità. Per chiarimenti, è possibile contattare l’indirizzo email farmacierurali2025.pnrr@governo.it o consultare le Faq pubblicate sul sito della Struttura di Missione Pnrr. L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione, previa presentazione di idonea garanzia fideiussoria. I beneficiari sono tenuti a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e a mantenere i beni acquisiti nel libro inventari per almeno tre anni dalla conclusione del progetto.