Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Sostenibilità nel pharma, le linee guida Egualia per le migliori pratiche

La centralità dei fattori Esg interessa in misura crescente anche il comparto farmaceutico. Differentemente dalla Csr, che implica un impegno volontario, la sostenibilità vede un approccio olistico per coniugare lo sviluppo economico con la responsabilità sociale e la tutela ambientale. Le dinamiche globali, dalle interruzioni delle supply chain ai cambiamenti climatici, hanno reso imprescindibile la gestione proattiva dei rischi lungo l’intera catena del valore. Per le aziende del farmaco, l’adozione di pratiche sostenibili diventano elemento strategico per il posizionamento competitivo e la resilienza operativa.

Approccio modulare e personalizzato alle pratiche Esg

In tale direzione, Egualia ha predisposto un documento con il quadro di riferimento completo per l’implementazione graduale di pratiche di sostenibilità, concepito per essere adattato in base alle dimensioni aziendali, alle risorse disponibili e alle specifiche priorità. Le azioni proposte, allineate ai principali standard di settore, mirano a migliorare le performance e a potenziare la capacità di risposta agli obblighi di rendicontazione, come quelli introdotti dalla Corporate sustainability reporting directive (Csrd). L’implementazione di tali pratiche può influire positivamente sui rating di sostenibilità e facilitare l’accesso a finanziamenti dedicati. La guida si articola in tre macro-aree di intervento: valutazione del modello di business, analisi della catena del valore e definizione di azioni concrete.

Azioni concrete di governance, ambiente e sociale

Le raccomandazioni operative di Egualia sono state organizzate nelle tre dimensioni fondamentali Esg. Per la governance, Egualia ha suggerito l’istituzione di ruoli dedicati, come un responsabile della sostenibilità, e la definizione di piani strategici formali. Per l’ambiente, le azioni vanno dalla nomina di un energy manager all’adozione di politiche per l’efficienza energetica e la gestione circolare dei rifiuti. Sul fronte sociale, sono state proposte iniziative per promuovere l’equità salariale, la diversità e il benessere dei dipendenti. Per ogni area, il framework indica ruoli aziendali, strategie e policy da adottare, nonché una serie di indicatori e Kpi per monitorarne l’efficacia, rendendo disponibile così un percorso strutturato per le aziende che intendono avviare o consolidare il proprio percorso di sostenibilità. Si rimanda al documento integrale nella sezione “Documenti allegati”.