Uso responsabile farmaci Otc, via a campagna europea di informazione

Le autorità regolatorie del farmaco in Europa hanno avviato una campagna di comunicazione con l’obiettivo di promuovere un utilizzo responsabile dei medicinali da banco, denominata “I farmaci non sono caramelle”. L’iniziativa è indirizzata verso tutti i cittadini che fanno ricorso in modo occasionale a prodotti come antinfiammatori, decongestionanti nasali, prodotti per l’acidità gastrica o medicinali per la tosse. Il messaggio centrale dell’operazione sottolinea l’importanza di una lettura attenta del foglio illustrativo, il rispetto delle indicazioni ivi contenute e un approccio consapevole all’uso di tali preparati.
La necessità di consapevolezza nel consumo dei medicinali Otc
Sebbene i farmaci Otc siano acquistabili senza obbligo di ricetta medica presso farmacie, parafarmacie e punti vendita della grande distribuzione, e siano destinati alla gestione di sintomatologie lievi e transitorie, è fondamentale ricordare che nessun medicinale è esente da possibili conseguenze. Un impiego inappropriato può infatti condurre all’insorgenza di reazioni avverse o, in alcuni casi, a fenomeni di dipendenza. Per tale ragione, le istruzioni presenti nella confezione devono essere seguite con scrupolo.
Azione coordinata a livello europeo per la sicurezza dei pazienti.
La campagna è il primo progetto congiunto realizzato dall’Heads of Medicines Agencies, la rete che riunisce i vertici delle agenzie del farmaco europee, in collaborazione con l’Agenzia europea per i medicinali e la Commissione europea. La natura transnazionale del consumo di farmaci da banco ha reso necessaria un’azione coordinata a livello comunitario, che ribadisce le procedure essenziali per garantirne un uso sicuro: consultare il riassunto delle caratteristiche del prodotto, attenersi scrupolosamente alla posologia e alla durata del trattamento indicata, e ricorrere al consulto medico in caso di persistenza della sintomatologia o di comparsa di effetti gravi.