Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Vaccino antinfluenzale 2025, in Puglia il via nelle farmacie aderenti

Con deliberazione 1499 del 9 ottobre 2025, la Giunta Regionale della Puglia ha dato il proprio assenso all’accordo per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali all’interno delle farmacie di comunità, in vista della campagna vaccinale 2025-2026. L’atto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 88 del 3 novembre 2025, è stato proposto dall’assessore regionale alla Sanità, benessere animale e sport per tutti. La decisione è stata raggiunta con voto favorevole unanime da parte di tutti i componenti dell’esecutivo regionale. Il percorso istruttorio che ha condotto alla delibera è stato curato dalla struttura regionale competente in materia di farmaci, dispositivi medici e assistenza integrativa.

Accordo che coinvolge tutte le sigle del settore

L’intesa regionale vede la partecipazione di Regione Puglia, Federfarma Puglia, Assofarm e della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti. L’attuazione concreta dell’iniziativa sarà affidata alle Direzioni generali delle Aziende sanitarie locali pugliesi. Saranno i Servizi farmaceutici territoriali delle stesse aziende sanitarie a occuparsi delle operazioni di liquidazione e di pagamento delle prestazioni rese dalle farmacie che aderiscono alla convenzione. Le condizioni e i tempi per l’erogazione dei compensi ai farmacisti sono stati stabiliti all’interno del testo dell’accordo.

Definizione della copertura economica e il quadro normativo

La spesa massima prevista per l’attuazione del provvedimento è stata fissata in 185 mila euro. La copertura finanziaria è garantita dalle risorse stanziate per gli esercizi 2025 e 2026, con riferimento all’articolo 27 della Legge Regionale numero 37 del 2023, sul capitolo di spesa U1307053 del Bilancio Autonomo regionale. La delibera si colloca all’interno del contesto regolatorio tracciato da una serie di norme regionali e nazionali, tra le quali si annoverano la Legge Regionale 7 del 1997 e il Decreto del presidente della Giunta Regionale 22 del 2021, denominato “Maia 2.0”.