Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

La distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia

Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza

Ultime notizie

Più notizie

23 Aprile 2021
Spesa farmaceutica, disponibili i dati Aifa gennaio-dicembre 2020
È stato pubblicato il primo rilascio del Monitoraggio della spesa farmaceutica dell’Aifa nel periodo gennaio-dicembre 2020.
23 Aprile 2021
Cambiamenti in farmacia durante il Covid: studio Usa
Nel numero di marzo dell'American journal of health-system pharmacy vengono presentati due report che fanno il punto sulle trasformazioni avvenute nelle farmacie nell'ultimo anno.
23 Aprile 2021
Circolare Guacci n. 55 del 23/04/2021
Sospensione della vendita di integratori alimentari contenenti derivati dell'idrossiantracene
21 Aprile 2021
Circolare CAMPANIA n.1 – ELENCO TICKET REGIONALI
Aggiornati alle Fasce Reddituali di cui alla DGR n.617/2020
20 Aprile 2021
Circolare Guacci n. 54 del 20/04/2021
Sospensione della vendita di integratori alimentari contenenti derivati dell'idrossiantracene : NEO LAX 60 Cps OTI
17 Aprile 2021
Lista di trasparenza:variazioni introdotte con l’aggiornamento del 15-04-21
17 Aprile 2021
Circolare Guacci n. 53 del 17/04/2021
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato la Lista di Trasparenza dei medicinali equivalenti (ex generici) in data 15 Aprile 2021
16 Aprile 2021
Farmacisti vaccinatori: disponibile la seconda parte del corso per l’abilitazione
È on-line il secondo modulo dell'evento formativo per farmacisti vaccinatori, accessibile a coloro che abbiano già superato il primo.
16 Aprile 2021
Farmaci uso umano per cura degli animali domestici, il decreto del ministero della Salute
Roberto Speranza, ministro della Salute, ha firmato un decreto per consentire l’uso di determinati medicinali per uso umano sugli animali domestici.
16 Aprile 2021
Vitamina D, dopo Nota 96 calo dei consumi e spesa. Il rapporto Aifa
L’Agenzia italiana del farmaco ha evidenziato un ulteriore calo dei consumi e della spesa del 30% a distanza di 15 mesi dall’introduzione della Nota 96.